Nel 2023 chi cerca una casa in affitto o in vendita ha a disposizione tantissime possibilità per trovare online le informazioni di cui ha bisogno. Nella maggior parte dei casi le persone si affidano ai motori di ricerca come Google per scegliere la casa dei loro sogni e capire a quale agenzia immobiliare affidare l’incarico.
Per questo motivo avere un sito web per agenzia immobiliare moderno e performante, che ti faccia trovare su Google e ti aiuti a presentare la tua realtà, i tuoi servizi e i tuoi immobili, è diventata una necessità per qualsiasi agenzia immobiliare.
La guida completa per realizzare un sito web per agenzia immobiliare

Creare un sito per agenzia immobiliare prevede la conoscenza di alcuni aspetti tecnici, come la scelta del dominio, dell’hosting e del CMS, tutti argomenti che potrebbero a volte scoraggiare anche gli agenti immobiliari più evoluti. Non ti preoccupare, abbiamo realizzato una guida completa che passo dopo passo ti farà capire quali sono gli elementi fondamentali per realizzare un sito immobiliare per la tua agenzia, che ti metta in risalto rispetto ai tuoi concorrenti.
Ecco la lista di argomenti che tratteremo:
Acquisto del dominio e dell’hosting per il tuo sito immobiliare
Fare da soli o affidarsi ad un’agenzia specializzata?
Quali caratteristiche chiave deve avere il tuo sito
Come sfruttare il tuo sito per trovare clienti online
Acquisto del dominio e dell’hosting per il tuo sito web immobiliare
Il primo passo da compiere per la realizzazione di un sito web è la scelta del nome di dominio. Immagina il nome di dominio come l’indirizzo di una casa, ovvero quell’indirizzo che le persone digitano nella barra del browser per trovare il tuo sito web; nel nostro caso è digitaldam.it.
Acquistare un dominio è un’operazione abbastanza semplice, tuttavia è sempre meglio affidarsi ad un registar affidabile e conosciuto che presenti le seguenti caratteristiche:
Aver ottenuto l’accreditamento ICANN e diventare parte della prestigiosa Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, l’organizzazione che governa i registrar di nomi di dominio in tutto il mondo.
L’impegno a fornirti un’assistenza di qualità. Prenditi il tempo necessario per verificare la loro disponibilità e assicurati che siano in grado di aiutarti a risolvere rapidamente qualsiasi problema se qualcosa dovesse andare storto.
Non focalizzarti solo sulla convenienza di prezzo ma assicurati anche che ti forniscano servizi aggiuntivi come la la privacy del dominio, la protezione dal furto e il rinnovo automatico.
Come scegliere il nome del dominio
Una parte fondamentale nel processo di realizzazione di un sito di siti web è la scelta del nome del dominio.
Di solito è bene scegliere lo stesso nome dell’agenzia, eventualmente aggiungendo il nome della città dove si trova.
Come capire se il dominio che hai scelto è disponibile
Assicuratevi prima di tutto di verificarne la disponibilità! Anche se un dominio può sembrare libero su Google, è possibile che qualcuno si sia già accaparrato i diritti ma non abbia ancora realizzato il suo sito web. Come fare quindi per verificarne la disponibilità? Potete utilizzare lo strumento di ricerca di domini di Siteground e scoprire se il vostro dominio è libero per essere acquistato.
Fare da soli o affidarsi ad un’agenzia specializzata?

Come abbiamo visto, la realizzazione di un sito internet web comporta l’unione di tante competenze creative, informatiche e tecniche, che difficilmente è facile saper padroneggiare senza esperienza. Se hai scelto di seguire la strada del fai-da-te per creare il tuo sito internet per agenzia immobiliare, hai a disposizione due tipologie di opzioni: programmare il sito web in autonomia, disponendo di competenze di programmazione, oppure scegliere un kit per la creazione di siti web.
Fai-da-te
Nel primo caso devi padroneggiare linguaggi come html, css e javascript e conoscere la funzionalità dei database per realizzare dalla A alla Z il tuo sito web. Si tratta di una soluzione che può farti risparmiare denaro all’inizio ma farti perdere moltissimo tempo nella gestione quotidiana delle attività dell’agenzia immobiliare, per non parlare del fatto che se vuoi personalizzarlo con il tuo brand la complessità aumenta. Il risultato?
Kit per la creazione di siti web
Nel caso invece dei kit per la creazione di siti web, avrai la possibilità di utilizzare editor visivi molto intuitivi che tramite la funzionalità drag & drop trasformeranno tutti i contenuti in HTML, CSS senza che tu debba avere le competenze di uno sviluppatore. In questo caso potrai facilmente creare una versione base del template del tuo sito web per agenzia immobiliare ma sarai limitato quando vorrai inserire delle funzionalità aggiuntive e specifiche per la tua agenzia immobiliare.
Affidarsi ad un’agenzia specializzata
Affidarsi ad un’agenzia specializzata nella realizzazione e assistenza di siti web per agenzie immobiliari è la soluzione migliore per ottenere un risultato altamente professionale, veloce e personalizzato sulle tue esigenze. Siamo onesti nel dirti che rispetto alle altre soluzioni è quella che comporta un costo più elevato ma allo stesso tempo ti da la possibilità di essere seguito da professionisti del settore e di poterti occupare al 100% della gestione della tua agenzia immobiliare, eliminando qualunque tipo di imprevisto o malfunzionamento del sito.
Quali caratteristiche chiave deve avere il tuo sito web?

Ora viene la parte più emozionante della costruzione di un sito web immobiliare: la creazione dei contenuti e l’aggiunta di funzionalità speciali che lo rendono unico!
Al fine di rendere la tua agenzia immobiliare davvero unica, ogni sito e piattaforma di sito web immobiliare dovrebbe avere queste caratteristiche fondamentali:
Design attraente: Il design del sito web dovrebbe essere attraente, moderno e professionale per creare un’impressione positiva sui visitatori.
Facilità d’uso: La navigazione del sito web deve essere facile e intuitiva, in modo che i visitatori possano trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno.
Mobile Responsive: Il sito web deve essere ottimizzato per la visualizzazione su smartphone, in modo che gli utenti possano accedere al sito da qualsiasi dispositivo.
Sistema di ricerca avanzato: Il sito web deve avere un sistema di ricerca avanzato che consenta agli utenti di cercare proprietà immobiliari in base ai loro criteri specifici come posizione, prezzo, tipo di immobile, ecc.
Visualizzazione degli immobili: Il sito web deve offrire una visualizzazione dettagliata delle proprietà immobiliari, con foto, descrizioni, caratteristiche e informazioni utili.
Sistema di prenotazione visite: Il sito web dovrebbe offrire un sistema di prenotazione visite, in modo che gli utenti possano facilmente prenotare visite alle proprietà immobiliari che desiderano vedere.
Blog: Il sito web dovrebbe avere un blog che fornisca informazioni utili e interessanti sull’industria immobiliare, i mercati locali e le ultime tendenze.
Integrazione con i social media: Il website dovrebbe essere integrato con i social media per permettere agli utenti di condividere facilmente proprietà immobiliari e contenuti del blog con i loro amici e follower.
SEO: Il sito web deve essere ottimizzato per i motori di ricerca, in modo che sia facilmente trovabile dagli utenti che cercano proprietà immobiliari online.
Design Attraente
Il design del sito web è fondamentale per creare una prima impressione positiva sui visitatori. Il sito deve essere moderno, professionale e coerente con il brand dell’agenzia immobiliare. Il design dovrebbe inoltre essere coerente in tutte le pagine, creando un’esperienza utente uniforme.
Facilità D’uso
Un sito web per agenzie immobiliari eccellente deve essere facile da usare. La navigazione deve essere intuitiva e gli utenti devono trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno. Ciò significa che l’organizzazione delle pagine e dei menu deve essere logica e coerente. Inoltre, le etichette e le descrizioni devono essere chiare e concisi.
Mobile Responsive
Con un numero sempre crescente di utenti che utilizzano lo smartphone per navigare sul web, è importante che il sito dell’agenzia immobiliare sia ottimizzato per dispositivi mobili. Un sito mobile-responsive garantisce che il sito web sia facilmente navigabile e visualizzabile su dispositivi mobile di qualsiasi dimensione.
Sistema di Ricerca Avanzato
Un sistema di ricerca avanzato è un must per un sito immobiliare eccellente. Questo consente agli utenti di cercare proprietà immobiliari in base a parametri specifici come la posizione, il prezzo e il tipo di immobile. Inoltre, un sistema di ricerca avanzato permette agli utenti di trovare rapidamente le proprietà che soddisfano i loro requisiti specifici.
Visualizzazione degli immobili
La visualizzazione delle proprietà immobiliari è una parte fondamentale di un sito immobiliare eccellente. Le proprietà dovrebbero essere presentate con una descrizione dettagliata, foto di alta qualità, informazioni sul prezzo e altre informazioni pertinenti.
Sistema di prenotazione visite
Un sistema di prenotazione visite semplifica il processo di pianificazione delle visite alle proprietà immobiliari. Gli utenti dovrebbero essere in grado di prenotare visite tramite il sito web, scegliendo date e orari disponibili.
Blog
Il blog è un’ottima opportunità per fornire informazioni utili e interessanti sull’industria immobiliare. Il blog dovrebbe coprire argomenti come i mercati locali, le tendenze attuali e gli aggiornamenti dell’agenzia. Inoltre, il blog è un’ottima opportunità per creare contenuti che aiutino a migliorare il posizionamento del sito web nei motori di ricerca.
Integrazione con i social media
L’integrazione con i social media consente di condividere facilmente il portfolio di immobili e contenuti del blog con amici e follower. L’agenzia immobiliare dovrebbe avere una forte presenza sui social media, che dovrebbe essere chiaramente visibile sul sito.
SEO (Search Engine Optimization)
Un sito web per agenzia immobiliare deve essere ottimizzato per i motori di ricerca (SEO) in modo da apparire tra i primi risultati nelle ricerche degli utenti. Ciò implica la scelta di parole chiave pertinenti, la creazione di titoli e descrizioni di pagina accattivanti, l’utilizzo di meta tag appropriati e la costruzione di link interni ed esterni.
Come sfruttare il tuo sito per trovare clienti online
Che tu stia pianificando di creare un nuovo sito per la tua agenzia immobiliare o di migliorare uno esistente con nuove funzionalità, ci sono molte opportunità per utilizzarlo a tuo vantaggio. Una tattica importante è l’integrazione dei tuoi canali social. Ad esempio, puoi condividere il link del tuo sito sui tuoi social media, così che i tuoi follower possano visitare il tuo sito e scoprire i tuoi annunci e i tuoi blog post. Aggiungi l’indirizzo del tuo sito web ai tuoi materiali di marketing offline come i biglietti da visita, i volantini e i cartelli, per far sì che i clienti possano visitare il tuo sito web e scoprire i tuoi annunci e blog post.